Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: ARIE DI MARE Data: martedì 27 luglio 2004 17.31 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO ARIE DI MARE Dal 18 al 24 agosto il festival dell’Argentario Dedicata ai “PORTI”, la manifestazione, diretta da Pamela Villoresi, è promossa dal Comune di Monte Argentario e organizzata dal Teatro Metastasio di Prato E’ ormai giunto alla sua sesta edizione “ARIE DI MARE”, il festival che il Comune di Monte Argentario promuove con il sostegno della Provincia di Grosseto e grazie al supporto determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Multidisciplinare e ogni anno caratterizzata da un preciso riferimento tematico, la manifestazione, diretta da Pamela Villoresi, può contare per il secondo anno sulla collaborazione progettuale e organizzativa del Teatro Metastasio di Prato, in un disegno di articolazione della propria attività in realtà teatrali diverse del territorio regionale. La quinta edizione di “Arie di mare” propone una riflessione sulla cultura del porto, sui significati che alla parola porto si attribuiscono, e un viaggio attraverso alcune memorabili città-porto, con una settimana di spettacoli di generi diversi e fra loro “contaminati” (teatro, musica, danza, poesia), direttamente prodotti e ospitati. Le produzioni impegnano quest’anno il festival in particolare sul fronte della musica, con un viaggio attraverso “i porti del Jazz” realizzato da Gaetano LIGUORI e dal suo trio (il 19/8), e della danza con tre coreografie dedicate al tema realizzate per ARIE DI MARE dai gruppi toscani MOTUS Danza, ADARTE e KALINKADANZA (il 22). Andrea CHIMENTI, fra poesia e musica, condurrà gli spettatori alla ricerca del “Porto Sepolto” (guidata da Tolstoj, Buzzati, Ungaretti: il 23/8), mentre il 24/8 Antonella RUGGIERO, che dalle origini pop è arrivata ad esplorare territori poco frequentati della storia e della geografia della musica, propone un originale percorso fra le due sponde dell’Atlantico. Il programma è integrato da una riflessione sulla PACE, tema che costituisce un punto di riferimento irrinunciabile per la cultura del mare, che ha attraversato anche le precedenti edizioni di Arie di Mare. Alla pace, il festival dedica due spettacoli di prosa: “Lisistrata”, la grande commedia di Aristofane, interpretata da Pamela VILLORESI, direttrice artistica del festival, che partecipa quindi quest’anno con un classico, in versione “commedia musicale” e “La guerra piccola” il nuovo progetto di ARCA AZZURRA (testo di Alberto Severi, regia di Ugo Chiti): una struggente storia di amore e di guerra, ma soprattutto una denuncia della retorica e dell’ ideologia distruttiva di tutte le guerre. Tutti gli spettacoli si svolgono alle 21,30 presso l’ARENA DELL’AERONAUTICA di PORTO SANTO STEFANO e sono a ingresso gratuito. Si ringraziano per la collaborazione il 64°Deposito dell’Aeronautica Militare e l’Hotel Baia d’Argento PROGRAMMA PORTI dal 18 al 24 agosto 2004 PORTO SANTO STEFANO ARENA DELL’AERONAUTICA MILITARE Ore 21,30, ingresso gratuito http://www.comunemonteargentario.it> ufficio stampa ufficio.stampa@comunemonteargentario.it per informazioni ufficio cultura tel. 0564 811970 mercoledì 18 agosto Produzione ARGOT "Lisistrata" di Aristofane (commedia con musica) con Pamela Villoresi e con la partecipazione di LUCIANA TURINA e RENATO CAMPESE Musiche di STEFANO SALETTI Regia di MAURIZIO PANICI Una grande commedia per la Pace Giovedì 19 agosto Una produzione ARIE DI MARE con GAETANO LIGUORI IDEA TRIO “I porti del Jazz Dakar, New Orleans, New York, Milano” con Gaetano Liguori pianoforte, Luca Garlaschelli contrabasso, Massimo Pintori batteria Un viaggio nella storia attraverso i porti del Jazz Venerdì 20 agosto Arca Azzurra Teatro “La guerra piccola” Di Alberto Severi Regia di Ugo Chiti con Massimo Salvianti, Lucia Socci, Dimitri Frosali Una piccola storia contro tutte le “grandi”guerre Domenica 22 alle 21,30 “Toscana danza il PORTO” TRE COREOGRAFIE PER ARIE DI MARE con KALINKADANZA –CHE SIA (studio sulla Tempesta di Shakespeare) ADARTE- FRIDA MOTUS Danza -MIGRANTI (danza contemporanea e teatro-danza) Tre gruppi toscani di danza “interpretano” il porto KALINKADANZA CHE SIA I° studio sulla Tempesta di Shakespeare Da un'idea di Leone Barilli Musica: Autori vari Interpreti: Maria Gaia Mazzeranghe, Pierangelo Preziosa, Leone Barilli (Novità assoluta 18’) Compagnia ADARTE FRIDA supervisione di Carolyn Carlson Adattamento e Coreografia: Francesca Lettieri, Paola Vezzosi Musiche originali: Paki Zennaro Interpreti: Francesca Lettieri, Paola Vezzosi Regia: Vito Mancusi (Estratto/rielabrazione 25’) Compagnia Motus Danza MIGRANTI Soggetto, sceneggiatura e testi: Rosanna Cieri Coreografia: Simona Cieri Musica: Autori vari Interpreti: Konstantina Agathou, Marco Batti, Mirko Bolognesi, Maurizio Cannalire, Simona Gori, Sara Mancini, Federica Morettini, Riccardo Pardini. (Novità assoluta 18’) Lunedì 23 agosto LE OFFICINE DELLA CULTURA- le voci del mondo “Il porto sepolto” Andrea Chimenti: piano, canto e voce recitante Massimo Fantoni: chitarra (musica e poesia) In compagnia di Tolstoj, Buzzati, Ungaretti alla ricerca del “porto sepolto” . Martedì 24 agosto Promo Music STRALUNATO RECITAL ANTONELLA RUGGIERO accompagnamento musicale Pianoforte : Mark Harris Percussioni : Ivan Ciccarelli Violino : Carlo Cantini Un viaggio fra le due sponde dell’Atlantico e nella carriera di una grande voce della musica italiana.